Cultura & Società

Importante riconoscimento per il M° Giuliano Mazzoccante alla “Sommer-Akademie Schloss-Pommerfelden”.

Importante riconoscimento per il M° Giuliano Mazzoccante

alla “Sommer-Akademie Schloss-Pommerfelden”.

Le due opere che il pianista teatino ha preparato con gli allievi dell’Accademia sono state scelte come migliore produzione del 2011 e incise per la Radio di Baviera

______

_____________

La Sommer-Akademie Schloss-Pommerfelden, con sede in Germania, è una delle più antiche e prestigiose accademie internazionali di Alto Perfezionamento di Musica da Camera e per Orchestra.

Il Maestro Giuliano Mazzoccante, il più giovane docente nella storia dell’Accademia, oltre ad aver curato insieme agli altri Maestri le opere di J. Haydn e F. Poulenc ha curato personalmente il “Trio op. 101 per pianoforte, violino e violoncello” di J. Brahms e il “Trio in la minore” di P. Tchaikovsky.

Proprio l’esecuzione di queste ultime due opere, considerate capisaldi del repertorio romantico per la musica da camera, sulla preparazione delle quali il M° Mazzoccante ha lavorato personalmente con i giovani interpreti provenienti da Italia, Ungheria, Spagna, Armenia e Germania nella Marmorsaal del Castello, sono risultate di altissimo livello e scelte come migliori produzioni del 2011 e incise per la Radio di Baviera.

Un riconoscimento importante questo per l’egregio lavoro svolto dal M° Mazzoccante che da alcuni anni cura, in esclusiva per l’Italia, le selezioni di accesso ai Corsi dell’Accademia di Schloss-Pommerfelden su precisa richiesta della famiglia Schonborn.

«Poter partecipare ai corsi di alta formazione promossi da un’Accademia Musicale estiva prestigiosa come quella di Schloss-Pommerfelden – ha dichiarato il M° Giuliano Mazzoccanteè sempre stata per me una grande emozione fin da quando ero un semplice allievo e ancor di più ora che ho la possibilità di tornarci da docente per lavorare con alcuni dei migliori talenti giovanili del mondo.

Il risultato raggiunto dagli allievi con i quali ho lavorato sulle opere di J. Brahms e P. Tchaikovsky mi riempie di grande soddisfazione non solo dal punto di vista artistico, che si suppone essere molto elevato per la sola partecipazione all’Accademia, ma anche per lo splendido rapporto umano che si consolida con questi giovani artisti che, attraverso queste grandi esperienze, stanno scrivendo con l’enorme talento di cui sono in possesso il loro futuro.

Vorrei naturalmente ringraziare ancora una volta il “Collegium Musicum” – ha concluso il M° Giuliano Mazzoccanteper la grande opportunità che mi è stata concessa  e per aver scelto, per il terzo anno consecutivo, la Scuola Civica Musicale da me diretta per effettuare le uniche audizioni in Italia, segno tangibile, questo, dell’apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni nella formazione dei giovani musicisti. »

Breve nota sulla “Sommer-Akademie Schloss-Pommerfelden”.

L’Accademia ospita ogni anno oltre 70 musicisti provenienti da tutto il mondo che hanno superato le selezioni nelle sedi autorizzate nel proprio paese di provenienza e che hanno la possibilità di vivere e studiare per un mese all’interno del magnifico castello Weissenstein situato nella località di Pommersfelden in Baviera, sostenuti dall’impegno profuso dalla famiglia di mecenati Schonborn.

Anche per questa 54ª edizione sono stati ospitati alcuni tra i più importanti e rispettati docenti i cui prestigiosi curriculum ne diffondono la fama a livello internazionale.

Da segnalare, oltre al Mº Giuliano Mazzoccante, la presenza del Prof. Dmitri Bashkirov (pianista), docente presso le Università della Musica di Mosca e Madrid, dal Prof. Krisztina Faludy (fagottista), docente presso l’Università della Musica di Graz, Prof. Márta Gulyás (pianista), docente presso l’Università della Musica di Budapest e Madrid, Jenö Nyáry, pianista concertista di Graz, Wolfgang Esch, 1° clarinetto solista dell’Orchestra Sinfonica di Düsseldorf e docente presso la Hochschule di Essen, Eva Bindere, primo violino della Kremerata Baltica di Riga, Dankwart Schmidt, 1° trombone solista dell’Orchestra Philarmonica di Monaco, Prof Helmar Stiehler (violoncellista), docente presso l’Università della Musica di Monaco e 1° violoncello dell’Orchestra Philarmonica di Monaco, e il Prof. Jürgen Weber (violista), docente presso l’Univerdità della Musica di Monaco.

Questo prestigioso parterre di docenti di fama mondiale ha accompagnato per un mese intero i giovani musicisti, tutti di età compresa tra i 18 e 28 anni, nel loro percorso di preparazione dei concerti di musica da camera.

22 settembre  2011

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.