29 Ottobre 2020 23:15
GIULIANOVA – Si è parlato anche dell’Abruzzo nella Conferenza scientifica internazionale sugli studi albanistici in Italia organizzata a Prishtina dall’Accademia delle Scienze del Kosovo e i cui atti sono stati pubblicati quest’anno. Il tema è stato trattato da Matteo Mandalà, professore ordinario nella facoltà di Lettere e Filosofia all’università di Palermo […]
Leggi tutto ›
22 Luglio 2020 20:05
Il 25 luglio al Kursaal di Giulianova presentazione del nuovo libro di Sandro Galantini Sabato 25 luglio, alle ore 21.00, si terrà al Kursaal di Giulianova la presentazione del nuovo libro di Sandro Galantini dal titolo di “Giulianova. Frammenti di storia” (Ricerche&Redazioni). Nato con l’intento di non disperdere alcune sparse […]
Leggi tutto ›
17 Giugno 2020 21:45
GIULIANOVA, FRAMMENTI DI STORIA In uscita ai primi di luglio 2020 presso Ricerche&Redazioni il nuovo libro di Sandro Galantini . Il volume aspira a diventare, al pari di quelli che lo hanno preceduto, un ulteriore prezioso tassello nella ricostruzione della storia giuliese. Con un linguaggio semplice e diretto, Sandro Galantini […]
Leggi tutto ›
29 Maggio 2020 21:03
Giulianova. Segnaliamo questa bella iniziativa dell’editore teramano Giacinto Damiani della “Ricerche&Redazioni”. Di imminente pubblicazione, entro giugno, del nuovo libro dello storico e giornalista giuliese, Sandro Galantini: GIULIANOVA, FRAMMENTI DI STORIA. Aneddoti, curiosità, personaggi, eventi d’altri tempi e tanto altro ancora. Un libro nato durante la quarantena per l’emergenza sanitaria per […]
Leggi tutto ›
23 Maggio 2020 09:58
di Benny Manocchia* Apprendo dalla stampa abruzzese ( Articolo de Il Centro )della chiusura dello storico caffè (caffè Roma) della stazione della mia città di nascita, il mito Bar Agrò. La prima volta che entrai nel bar, ero un ragazzotto appena uscito dall’ospedale dove mi avevano tolto un bel po’ […]
Leggi tutto ›
08:36
GIULIANOVA. FRAMMENTI DI STORIA DAGLI ARCHIVI – 62. di Sandro Galantini* Leandro Alberti, nella sua Descrittione di tutta l’Italia del 1550, reputava «molto dilettevole» la campagna tra San Benedetto e Grottammare grazie ai giardini di limoni che la puntuavano. A sud del Tronto ben diverso a quei tempi era la […]
Leggi tutto ›