per conservare memoria bisogna esercitarla e trasmetterla per difendere in ogni parte del mondo la dignità umana la comunità civile non dimentica Il 27 gennaio ricorrono 80 anni da quando furono aperti i cancelli di Auschwitz e l’impronunciabile crudeltà umana apparve nella sua totale nefandezza. Ottanta anni […]
Ricordi di guerra
Teramo. Prefettura per il Giorno della Memoria: consegna di otto Medaglie d’Onore con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana.
27 Gennaio 2025 – Giorno della Memoria Teramo, cerimonia pubblica alle 10:30 in via Melchiorre Delfico, n. 16, nella Corte interna della Biblioteca “Melchiorre Delfico”. IL PREFETTO STELO: “Ricordiamo le vittime dell’Olocausto e rendiamo omaggio ai sopravvissuti e a tutti coloro che, a costo della vita, scelsero di stare […]
“La storia di Andra e Tati”. Domenica 26 gennaio, Sala Buozzi, L’associazione CulturiAmo organizza un incontro in occasione della Giornata della Memoria. Per i bambini, una bellissima sorpresa.
“La storia di Andra e Tati”, storia di due sorelline di Fiume, ebree italiane, deportate ad Auschwitz , sarà al centro dell’incontro organizzato dall’ associazione “CulturiAmo” , che si terrà domenica prossima, 26 gennaio, alle 17:30, in Sala Buozzi . “ Si tratta di un evento pensato per vivere il Giorno della Memoria con […]
Ortona. Giornata della Memoria, al cinema Zambra “Liliana”
In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 21.00 al Cinema Auditorium Zambra di Ortona (Ch), verrà proiettato il documentario “Liliana”: il lavoro ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre, dall’arresto alla deportazione, fino allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e […]
Castellalto. Presentazione del libro “Internatite – una voce inascoltata dai campi fascisti” e onorificenza all’Internato Militare Italiano Francesco Di Croce. Venerdì, 31 gennaio, ore 18.
In occasione della Giornata della Memoria, la Sala Consiliare del Comune di Castellalto (TE) sarà il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza: la presentazione del libro Internatite: una voce inascoltata dai campi fascisti (1940-1943) di Fortunat Mikuletič, a cura di Giuseppe Lorentini. L’incontro, organizzato dal Comune […]
Controguerra. Giorno della Memoria: Pietra d’inciampo alla memoria di Emilio (“Marcello”) Grimaldi il 26 gennaio
Si svolgeranno domenica 26 gennaio 2025 a Controguerra le celebrazioni per l’installazione della pietra d’inciampo in memoria di Emilio Grimaldi, detto Marcello. Le celebrazioni inizieranno alle 11:00, con la funzione religiosa celebrata dal parroco don Matteo Baiocco D’Angelo nella chiesa di San Benedetto Abate in memoria degli Internati militari italiani, […]
Collecorvino. Giorno della Memoria: l’Osservatorio Regionale Antifascista “25 Settembre ’43” ricorda l’Internati Militari Italiani
In occasione del Giorno della Memoria che ricorre il 27 Gennaio, l’Osservatorio Regionale Antifascista “25 Settembre ’43” ha organizzato un evento di sensibilizzazione per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, nonché dei deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti. L’evento si terrà presso la […]
Studiare la storia, vivere la memoria: visita ai luoghi dell’internamento a Casoli. Le studentesse e gli studenti dell’Istituto “Francesco Filelfo” di Tolentino in visita a Casoli per un viaggio nella memoria dei campi fascisti
PROGRAMMA Dai campi di concentramento fascisti in Abruzzo ad Auschwitz Ore 9:30 Arrivo in Piazza Brigata Maiella e accoglienza presso il Cinema-Teatro Comunale di Casoli da parte delle studentesse e degli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Algeri Marino” di Casoli coordinati dalla prof.ssa Maria Lucia Di Fiore, e delle autorità […]
Shoah: Mario Massari e Franco Mannella in “Destinatario sconosciuto”
Uno spettacolo sul delicato tema della Shoah, affrontato da un punto di vista acuto, inaspettato e toccante: è quello che andrà in scena venerdi 24 e sabato 25 gennaio alle ore 20.30 presso Teatro di Bottega a Pescara (Strada Pandolfi 22), in vista della Giornata della Memoria.“Destinatario sconosciuto”, questo è il titolo […]
Campobasso. Carabinieri: anche quattro giovani teramani giurano fedeltà alla Patria al 143° Corso – 3° ciclo formativo. La Car. Annalisa UCCI ha ricevuto gli alamari dal Cap. Vincenzo D’Alto.
Gli allievi del 143° Corso – 3° ciclo formativo hanno giurato fedeltà alla Patria, giovedì 16 gennaio 2025, nella piazza d’armi della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso. Tra i 535 allievi carabinieri, anche il Car. Stefano FEBBRAIO, 20enne di Teramo, che ha voluto seguire le orme del padre Giuseppe anche […]