GIULIANOVA – venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre
Salmi della Patria
Per ripercorrere la nostra storia a cent’anni dalla Grande Guerra l’itinerario proposto dal Polo Museale Civico si snoderà tra la parte alta, il centro storico e il Lido per toccare i luoghi e i monumenti che testimoniano il passaggio dall’euforia politica, culturale e produttiva dei primi anni dell’Unità d’Italia alla crisi della prima guerra mondiale. La visita prenderà il via da Piazza della Libertà, manifesto dell’espansione urbanistica di Giulianova nella seconda metà dell’Ottocento, e dal monumento a Vittorio Emanuele II, il grande bronzo di Raffaello Pagliaccetti che ritrae il primo Re d’Italia, per poi visitare la sala dove sono conservate le opere dello scultore giuliese. L’itinerario proseguirà tra le memorie del periodo custodite nel fondo documentario della Biblioteca Civica “Vincenzo Bindi”, tra le quali il ricordo dei giovani soldati deceduti nel conflitto, composto da Francesco Manocchia dal titolo “Salmi della Patria” e giungerà ai piedi del Duomo di San Flaviano dove si erge il monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, opera di Ulderico Ulizio. Il percorso si spingerà poi lungo il crinale della collina, toccando Via Vittorio Veneto, compiuta con il contributo dei soldati austriaci prigionieri a Giulianova. Si giungerà infine al Lido alla ricerca delle architetture tra Otto e Novecento che popolano ancora la borgata Marina, uno dei centri balneari più frequentati dell’Adriatico.
INFORMAZIONI SUL PERCORSO
Tempo di percorrenza: 3 ore; lunghezza: 3 km; difficoltà: media; punto di partenza: Piazza della Libertà, Monumento a Vittorio Emanuele II; orario di partenza della visita guidata riservata alle scuole di venerdì 31 ottobre: ore 9.30; orari di partenza delle visite guidate di domenica 2 novembre: ore 10.00 e 15.00
INFORMAZIONI
Comune di Giulianova – Biblioteca Civica “V. Bindi”, Palazzo Bindi, Corso Garibaldi 14; tel. 085 8021215
museicivici@comune.giulianova.te.it; www.giulianovaturismo.it
FONTE: http://blogdeltrekkingurbano.wordpress.com/2014/09/09/il-trekking-urbano-a-giulianova/