I CAPITANI DELLA VECCHIA SIGNORA |
Giulianova, 11-10-2015 |
Circolo virtuoso Il nome della Rosa Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a Info Line 338/9727534 Venerdì 16 ottobre ORE 21,30 PRESENTAZIONE LIBRO + MOSTRA “I CAPITANI DELLA VECCHIA SIGNORA” Vladimiro DI STEFANO Roberto DI GIOVANNANTONIO A cura di: Luca MAGGITTI (giornalista ) Walter DE BERARDINIS (giornalista) Sono entrato in Juventus a 12 anni, l’ho lasciata, come attività agonistica, a 38 anni, per un lungo periodo ne sono stato il capitano. Non è vero che la fascia da capitano non conti, alla Juve niente succede per caso, non è solo per anzianità che si diventa capitano. Dalla prefazione di Giuseppe Furino Nel gioco del calcio, forse il più famoso sport di squadra al mondo, la figura del capitano è sempre implicitamente esistita fin dagli albori del gioco stesso; conseguì una sorta di riconoscimento ufficiale intorno agli anni venti, quando i ruoli di capitano e di allenatore, fino ad allora confusi ed interpretati da un unico giocatore, vennero definitivamente separati ed assegnati a due differenti figure. Il capitano del Juventus F.C. ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà, con il suo comportamento, la società, i suoi simboli i suoi valori, in campo e fuori. Lo stile Juventus, che si tramanda nel tempo, trova proprio nella figura del capitano il miglior strumento per la continuità della trasmissione. Dal 1897, anno di fondazione della società bianconera, ad oggi, solo 22 uomini hanno avuto l’onere e l’onore di portare la fascia di capitano.
Il nome della Rosa
|
Altri articoli
PREMIO NAZIONALE DI POESIA "ORESTE PELAGATTI" CITTÀ DI CIVITELLA DEL TRONTO XVII EDIZIONE
LA GLOBO GIULIANOVA ALLA RICERCA DEL TRIS
SILVI - Torna la carovana del “Country Rock Beer Festival”
L'Associazione Dedalus organizza il primo corso di lettura della provincia
Giulianova. Anche il Sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto sul futuro dell'ospedale di Giulianova