Teramo e Provincia

Atri. Gli stadi oltre il pallone: dagli impianti polifunzionali alla community fidelizzata. STUDIOSI E PROTAGONISTI IN CONVEGNO AD ATRI

Gli stadi oltre il pallone: dagli impianti polifunzionali alla community fidelizzata. STUDIOSI E PROTAGONISTI IN CONVEGNO AD ATRI

Atri, 12 maggio 2011 – Gli stadi oltre il pallone: dagli impianti polifunzionali alla community fidelizzata è il tema di un convegno che si terrà ad Atri, lunedì 16 maggio, a partire dalle ore 11.00, presso la Sala consiliare del Comune. Si tratta di un’iniziativa del Corso di laurea magistrale in Management delle imprese sportive e delle Cattedre in Gestione degli eventi sportivi e Teoria e tecniche della comunicazione sportiva dell’Università degli Studi di Teramo.

Le novità legislative in materia di ordine pubblico, l’impiego degli steward, le modifiche strutturali degli impianti sportivi, le politiche di comunicazione, di marketing e di sfruttamento commerciale, ma più in generale l’innovazione degli stadi italiani alla luce dei principi di sicurezza e polifunzionalità, saranno i temi sui quali studiosi, ospiti autorevoli e rappresentanti del mondo sportivo si confronteranno durante l’intera giornata dei lavori.

Il convegno chiude un percorso di studi sui cambiamenti che investono il sistema calcio e che il Corso di laurea in Management delle imprese sportive ha sempre approfondito, ritenendo che business e sicurezza costituiscano un connubio indissolubile quanto indispensabile per consentire all’Italia di essere al passo con i principali campionati europei.

Il convegno si aprirà con i saluti del rettore dell’Università di Teramo Rita Tranquilli Leali, del preside della Facoltà di Scienze politiche Enrico Del Colle, del presidente del Corso di laurea magistrale in Management delle imprese sportive Giuseppe Sorgi, del sindaco di Atri Gabriele Astolfi, del questore di Teramo Amalia Di Ruocco e del prefetto di Teramo Eugenio Soldà.

Ai lavori della mattinata, “Vivere lo stadio. Questione di gestione e sicurezza”, moderati da Gabriele Gravina, dell’Università di Teramo, interverranno Lina Musumarra, dell’Università Luiss di Roma, Giovanni Adami, del Foro di Udine, Roberto Massucci, dell’Osservatorio nazionale delle manifestazioni sportive, e il questore di Roma Francesco Tagliente.

La sessione pomeridiana, “Gli stadi italiani al tempo della polifunzionalità”, moderata da Barbara Mazza, dell’Università di Teramo, ospiterà gli interventi di Alfredo Parisi, dell’Università Tor Vergata di Roma, Nico Bortoletto e Mauro Rosati di Monteprandone de Filippis Delfico, entrambi dell’Università di Teramo.

Seguiranno le testimonianze dirette di Umberto Italiani, del Comune di Atri, Marco Canigiani, del Marketing Società sportiva Lazio, Sergio Gentili, dell’Istituto per il Credito sportivo, Luciano Campitelli, del Teramo Calcio, e Sabatino Cantagalli, dell’immobiliare concessionaria del Teramo Calcio. Una tavola rotonda concluderà la giornata.

REDAZIONE UFFICIO STAMPA

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.