1

Atri. È su YouTube il video della canzone “Il culo e il tuo cuore” ultimo singolo dei Kusameze.

https://www.youtube.com/watch?v=M7mlSXge3TM

Il video vede la partecipazione straordinaria di Paletta dei Punkreas e di Irene e Sal dei Viboras. Irene e Sal hanno partecipato anche alla realizzazione del brano. La regia è di Tommy Antonini, che attualmente dirige i video della Sad, band di spicco dell’emo punk in Italia. Già disponibile in tutti i principali digital store, il pezzo è una cover che vuole rendere omaggio a Roberto Vecchioni.  Il batterista Malcolm Kusa ha raccontato di essere rimasto colpito dal disco del cantautore milanese, mentre preparava il programma di intrattenimento su Twitch “1000 cd X mio padre”. Assieme a Gix dei Digos Goat, Malcolm ascolterà e commenterà i primi 1000 cd della collezione del padre Antonio, appassionato di musica, grande amante del blues e del rock. Appuntamento con “1000 cd X mio padre” dal prossimo 3 maggio sul canale twitch.com/malcolm_kusa__
Link del video “il tuo culo e il tuo cuore”
https://youtu.be/M7mlSXge3TM

I Kusameze sono una band punk rock di Atri attivi dal 2000.




Giulianova. L’ostetrica giuliese Maria Sechini compie 100anni

Giulianova. Martedì 17 febbraio la storica “mammina” giuliese Maria Sechini (poi in seguito per errori di trascrizione il loro cognome risulterà Sichini o Sighini, per loro una controversia perenne), compirà 100anni nella sua città natale. Maria nasce il 17 febbraio del 1915 da Antonietta De Angelis e Silvio Paolo Sechini (noto fabbricante di carri e fratello di Saverio, fondatore del P.P.I. a Teramo e Deputato della Consulta Nazionale nel 1945 per la DC; di Concezio, Parroco all’Annunziata; Samuele Giulio e le sorelle Beatrice e Erminia (la mia Bisnonna, poi sposata con Andrea Toscani)), nella casa di Corso Garibaldi, 82, nel cuore del centro storico giuliese, ove, per tradizione famigliare materna vi era anche l’attività commerciale di ferramenta e affini “De Angelis”.

Antonietta De Angelis, la mamma
Antonietta De Angelis, la mamma di Maria

 

Silvio Paolo Sechini, il papà di Maria
Silvio Paolo Sechini, il papà di Maria

In famiglia già era arrivata Giovanna, sorella maggiore, e dopo pochi anni Margherita Rosaria e Vincenzo. La sua infanzia si dividerà tra la scuola, la casa e l’attività commerciale gestita principalmente dalla nonna materna, Domenica Meo e dal marito Marceliano De Angelis, la stessa che gli darà nozioni importanti per stare in mezzo alla gente e incuriosirsi della vita.

A sinistra il negozio in Corso Garibaldi, 82 a Giulianova alta, di Marceliano De Angelis e Domenica Meo, nonni materni di Maria Sechini
A sinistra il negozio in Corso Garibaldi, 82 a Giulianova alta, di Marceliano De Angelis e Domenica Meo, nonni materni di Maria Sechini

Terminate le scuole, si dedica, come era consuetudine a quei tempi,  all’attività di cucito e di ricamo; però la prospettiva di una attività troppo tranquilla, le stava stretta, e quindi, superato lo scetticismo delle donne di casa ma comunque appoggiata dal papà, nel 1940 decide di trasferirsi a Firenze per frequentare la scuola per ostetriche, nella quale si diploma nel giugno del 1943. Subito dopo il diploma accarezza anche l’idea di prestare servizio professionale in nord Africa (Libia), ma poi gli avvenimenti bellici e politici evolvono in modo tale che questo sogno rimarrà nel cassetto, tanto più che in quegli anni conoscerà Mario Ferretti, che sposerà del dicembre del 1946. Trasferitasi ad Atri, paese natale del marito, inizia ad esercitare la libera professione di ostetrica, intanto la famiglia comincia a crescere venendo alla luce 4 figli: Vincenzo, Paolo, Concetta e Silvio e poi 5 nipoti: Valentina, Luca, Francesca, Chiara e Mario. Nei primi anni 60’ ritorna a Giulianova come ostetrica condotta, ruolo che ricoprirà fino al pensionamento avvenuto sul finire del 1980; negli ultimi anni ha affiancato il dott. Nino Tancredi nella conduzione dell’allora “Ufficio Sanitario” a Giulianova.

Maria Sechini, oggi
Maria Sechini, oggi

 

Il diploma universitario di Maria Sechini
Il diploma universitario di Maria Sechini

 

Per le famiglie Sechini-Ferretti

Il pronipote

Walter De Berardinis




Atri. La Federazione di Teramo di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ dice NO alla “smobilitazione” nei fatti del presidio ospedaliero di Atri!

Tommaso Di Febo

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

Federazione Provinciale di Teramo

La Federazione di Teramo di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ dice NO alla “smobilitazione” nei fatti del presidio ospedaliero di Atri!

Il presidio ospedaliero di Atri garantisce un vasto territorio con oltre 50.000 abitanti, senza considerare i turisti estivi soprattutto dei centri balneari di Silvi e Pineto.

La Regione Abruzzo ha avviato il procedimento che porta ad abolire il diritto all’assistenza alla popolazione in un territorio vasto che oltre ad Atri, comprende anche i comuni della vallata del Fino e le città di Silvi e di Pineto.

Ultimo presidio di assistenza alle popolazioni di un comprensorio già fortemente penalizzate.

Infatti, con la trasformazione in residenza assistita per lungo degenze, come dichiarato dall’assessore Venturoni, si sta per attuare un provvedimento di dubbia efficacia organizzativa ma soprattutto con rilevanti sconvolgimenti dell’ “offerta” sanitaria in questo territorio importante della Provincia di Teramo.

Mortificando così tutto il comprensorio oltre che tutto il personale (dai medici ai paramedici).

Per Sinistra Ecologia e Libertà il miglioramento del servizio della Sanità in Abruzzo deve passare attraverso una nuova mentalità di gestione.

Prevedendo il potenziamento dei servizi territoriali finalizzato alla de-ospedalizzazione nonché il miglioramento dei processi organizzativi con il potenziamento di alcuni reparti in maniera obiettiva, nelle strutture ospedaliere presenti in Provincia di Teramo.

La Federazione di Teramo di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’, propone ai Sindaci del comprensorio, che si facciano carico di una convocazione di un consiglio comunale congiunto, per votare un dispositivo di netta contrarietà allo “smantellamento” del presidio ospedaliero di Atri, da tenere presso il palazzetto dello sport di Atri, per far sentire che le istituzioni locali sono sensibili e si battono per la salvaguardia della struttura ospedaliera.

La Federazione di Teramo di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ , a breve avanzerà una propria autonoma proposta per affrontare la problematica sanitaria nel Teramano, riguardante le strutture di Teramo, Giulianova, Atri e S. Omero.

Il Coordinatore Provinciale

Sinistra Ecologia e Libertà

Tommaso Di Febo




Teramo. CONFERENZA STAMPA, MARTEDI’ 16 MARZO ORE 11, Sala audiovisi mediateca – Biblioteca Delfico – Teramo

Provincia di Teramo

CONFERENZA STAMPA, MARTEDI’ 16 MARZO ORE 11Sala audiovisi mediateca – Biblioteca Delfico – Teramo

Il Comune di Atri vi invita alla presentazione di:

“SYD, L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA”.

Un progetto artistico che si avvale della collaborazione del DAMS di Roma Tre, uno spettacolo che prende vita dopo più di due anni di  lavoro e di ricerca, fortemente ispirato alle esperienze del Living Theatre e l’Odin Theatret che rieccheggia le atmosfere  degli anni ’60 e ’70 in onore del padre della psichedelìa: l’intramontabile Syd Barrett, fondatore dei Pink Floyd.

Danza, mimica, recitazione, musica, canto e video-arte sapientemente mixati in un musical scritto da un gruppo di attori originari di Atri in collaborazione con il regista Giancarlo Sammartano, il musicista Luca Aversano e la docente di storia della danza Concetta Lo Iacono.
Alla conferenza stampa, oltre agli autori, interverrà l’assessore alla Cultura di Atri, Angela De Lauretiis

Teramo 15 marzo 2010