Giulianova. ATLETIC CLUB GIULIANOVA CONVEGNO. I GIOVANI E L’IMPORTANZA DELLE REGOLE

ATLETIC CLUB GIULIANOVA

CONVEGNO. I GIOVANI E L’IMPORTANZA DELLE REGOLE

CENTRO CONGRESSI KURSAAL  29 ottobre 2011 ore 9,00

L’Atletic Club Giulianova, Società Sportiva di Lotta Libera e Greco Romana,Società di Solidarietà,Società di Cultura,propone il secondo Convegno sul Bullismo dopo il grande successo ottenuto nel 2010 con : IL BULLISMO:IL LATO DEBOLE” a cui hanno assistito insegnanti e figure vicino ai giovani anche dei Comuni di Roseto,Alba Adriatica ,Tortoreto  ed altri.

Questa grande partecipazione ha dato un segnale forte che ci porta a capire che si ha bisogno di informazioni sul fenomeno ,che lo stesso  deve essere approfondito,poiché il disagio giovanile è preoccupante e pericoloso

Il Convegno ha una straordinaria rilevanza in un momento tanto difficile per la Società,la caduta di modelli tipici di riferimento per i giovani,programmi televisivi fatui,che mettono in evidenza la parte prevalentemente materiale,programmi di scarso contenuto qualitativo .

Quali rimedi a questo fenomeno che viene praticato in molti contesti?

Quali  finalità?

Legalità, recupero dei valori,ruolo della Famiglia, sviluppare e mettere a confronto varie metodologie,rispetto delle regole attraverso lo Sport

Programma:

Apertura e conduzione lavori   Azzurra Marcozzi  Giornalista

Saluti  Sindaco e altre Autorità

I contributi:

Giovanna Boda      Coordinatrice Nazionale sul Bullismo  MIUR- direttore Generale per lo studente

Barbara Vitale              Maggiore del Comando Legione Carabinieri Abruzzo

Massimo Del Sordo      Dottore in Grafologia Consulente presso il Tribunale di Teramo

Elisabetta Rastellini      Psicologa

Italo Canaletti               Presidente CONI Prov.le

Roberto Ciccocelli        Pediatra

organizzazione Damiana Maria Pinna responsabile

Elisabetta Rastellini

Alessandro Del Sordo e Staff




Giulianova. Conferenza Stampa indetta dal “Comitato per la salvezza della Farmacia Comunale

CONFERENZA STAMPA

La S.V. è invitata a partecipare alla Conferenza Stampa indetta dal “Comitato per la salvezza della Farmacia Comunale”, che si terrà SABATO 22 OTTOBRE 2011 ore 11:00 a Giulianova Lido, Via Trieste davanti alla Farmacia Comunale.

L’occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti.

Comitato per la salvezza della Farmacia Comunale




Giulianova. PDL: Salviamo la farmacia comunale!

Salviamo la farmacia comunale!

Il Coordinamento comunale del PDL giuliese, e la Giovane Italia Giulianova annunciano la più completa adesione ad ogni iniziativa atta a scongiurare la vendita della Farmacia comunale.

L’assoluta contrarietà del PDL, già espressa a chiare lettere nel corso dell’ultimo consiglio comunale dai consiglieri del maggiore partito d’opposizione, verrà ribadita in occasione della conferenza stampa che si terrà sabato prossimo 22 ottobre davanti la farmacia comunale alle ore 11, assieme a tutte le altre forze politiche contrarie alla svendita di un patrimonio collettivo, l’unico a garantire utili significativi alle asfittiche casse comunali.

La cittadinanza è invitata a partecipare e ad aderire alla raccolta firme.

Cordiali saluti.

COORDINAMENTO PDL GIULIANOVA

COORDINAMENTO GIOVANE ITALIA GIULIANOVA




Giulianova. Presentazione del “10° Corso per Aspiranti Volontari Protezione Civile” S

Presentazione del “10° Corso per Aspiranti Volontari Protezione Civile” Si informa che questo Gruppo, con il patrocinio del Comune di Giulianova, ha organizzato, grazie anche a tutte le Componenti della Protezione Civile (VV.FF., C.F.S., CC, PS ed Ass.ni di vo-lontariato) un incontro con la popolazione per il 23 0ttobre 2011 – dalle ore 10,00 e fino alle 19.00 circa, allestendo una mostra statica di mezzi ed attrezzature, in P.zza Dalmazia sul Lungomare Zara di Giulianova, dove verranno illustrate alla cittadinanza le azioni, i mezzi e gli strumenti utilizzati da ogni Forza durante gli interventi di soccorso, nonché informare i cittadini sui compiti svolti dal-la Protezione Civile e da chi é costituita. Contestualmente alla sopracitata manifestazione, questa Associazione presenta il “10° Cor-so per Aspiranti Volontari Protezione Civile” con lo scopo di incrementare il Gruppo locale di P.C. (attualmente composto da 56 persone) e di sensibilizzare ed informare maggiormente la citta-dinanza sulla importanza di avere una struttura di Protezione Civile locale ben organizzata, effica-ce, efficiente e quindi pronta, in qualsiasi momento, ad intervenire a seconda delle esigenze, così da rappresentare elemento essenziale in occasioni in cui si verificano eventi calamitosi. Il corso è gratuito ed è articolato in n. 8 lezioni teoriche (nei giorni di Martedì e Venerdì) più una prova pratica finale, con inizio a far data da Martedì 25 Ottobre – ore 21.00, presso la sede ubicata dietro il Centro Commerciale “I PORTICI” con l’utilizzo del locale (a fianco) del Centro per l’Impiego di Giulianova, messo a disposizione dall’Amministrazione Provinciale di Teramo. Tra le materie trattate nel corso vi sono : il rischio idrogeologico, tecniche antincendio, to-pografia e orientamento, radiocomunicazioni, norme di comportamento nelle emergenze sulle stra-de, nozioni soccorso sanitario, normativa sulla P.C. e le lezioni saranno tenute da istruttori e perso-nale esperto e qualificato. Al termine delle lezioni teoriche è prevista una prova pratica/addestrativa ed il rilascio, a tutti i parte-cipanti, di apposito attestato di frequenza. Le iscrizioni saranno raccolte dai volontari del Gruppo di Giulianova durante la manifestazione ed, eventualmente, anche contestualmente alle serate iniziali del corso. Per , informazioni e/o chiarimenti sul corso e per ogni esigenza si possono contattare i seguenti nu-meri telefonici: Cell. : 340/3236593 – Fax : 085/8028661. Il Presidente Michele Maruccia




Giulianova. Venerdì 21 ottobre presentazione al Sottobelvedere del romanzo “Il fiore di pietra” di Raffaele Morelli.

Venerdì 21 ottobre presentazione al Sottobelvedere del romanzo “Il fiore di pietra” di Raffaele Morelli.

Si terrà venerdì 21 ottobre, con inizio alle ore 18, la presentazione, nei locali della Sala Sottobelvedere di piazza della Libertà a Giulianova Alta, del nuovo romanzo di Raffaele Morelli dal titolo “Il fiore di pietra”.

Il romanzo, ambientato in Abruzzo e basato sulla dimensione della vita coniugale e degli amori giovanili stretti tra solitudine, silenzi e fughe, è, come scrive il critico Simone Gambacorta nella Prefazione, “il frutto persuasivamente maturo di un coltivato rapporto con la parola e con le possibilità di racconto che la parola offre”.

Alla presentazione, patrocinata dal Comune di Giulianova, interverranno il sindaco Francesco Mastromauro, l’assessore alla Cultura Nadia Ranalli e il critico letterario Valeria Di Felice. Coordinamento e letture di Sandro Galantini, direttore responsabile del quadrimestrale di letteratura “Linfera”.




Giulianova. Nuova visita del sindaco alle scuole. E intanto sono partiti i lavori alla “Pagliaccetti” di Giulianova Alta e alla media dell’Annunziata

Nuova visita del sindaco alle scuole. E intanto sono partiti i lavori alla “Pagliaccetti” di Giulianova Alta e alla media dell’Annunziata

Nuova visita del sindaco Mastromauro e degli assessori Nausicaa Cameli e Roberto Mastrilli alle scuole. Ieri è stata la volta di Colleranesco, dove il primo cittadino e gli assessori si sono intrattenuti con docenti ed alunni dell’asilo e delle Elementari.

Intanto sono partiti i lavori che consentiranno la sistemazione della palestra della scuola media “R. Pagliaccetti”, interessata da infiltrazioni, e anche di quelli, già annunciati la scorsa settimana dall’assessore Mastrilli, sulla media dell’Annunziata. Qui verrà realizzato il parapetto in ferro sulla scalinata esterna e  verranno sistemate le finestre e le grate in cemento della facciata.




Giulianova. Nuova ordinanza per raccolta e trasporto rifiuti

Nuova ordinanza per raccolta e trasporto rifiuti: risparmio sulla tariffa. Previsto anche lo spazzamento manuale nei giorni festivi e la raccolta del vetro porta a porta. Il sindaco: “Così SOGESA non chiuderà e si garantiranno i livelli occupazionali”.

Il sindaco Francesco Mastromauro firma una nuova ordinanza contingibile ed urgente per il rinnovo dei servizi alla SOGESA, cui erano stati affidati con precedente ordinanza i cui effetti cessano oggi.

Con la nuova ordinanza è stata fissata, per i prossimi 6 mesi, una tariffa più conveniente di 130 euro ad abitante, cifra peraltro inclusiva della raccolta del vetro che, a partire dal 1 gennaio 2012, verrà effettuato con la modalità porta a porta ogni quindici giorni eliminando così il sistema di raccolta di tipo “stradale”.

Siamo riusciti ad ottenere, tramite contrattazione con più soggetti – dice il vicesindaco con delega all’Ambiente Gabriele Filipponi una sensibile riduzione della tariffa, appunto 130 euro ad abitante, rispetto ai 150 euro per il periodo invernale e ai 190 per quello estivo. Il risparmio è evidente”.

La SOGESA, oltre ad effettuare, a partire dal 20 dicembre, la distribuzione dei calendari 2012, si è anche impegnata, fino a quando il servizio non verrà affidato ad altri soggetti, a rimodulare il servizio di spazzamento, che avverrà anche manualmente nei giorni festivi e prefestivi a partire già dalla prossima settimana interessando, per Giulianova Lido, le zone di viale Orsini, via Gasbarrini, via Thaon di Revel, corso Nazario Sauro, piazza Marà, sottopasso di via Nazario Sauro, Lungomare monumentale, primo tratto di via Trieste sino a via Salerno, area ex Golf Bar, piazza Roma, e, per Giulianova Alta, piazza della Libertà con il Belvedere, piazza Buozzi, corso Garibaldi e primo tratto di via Gramsci sino a via Cerulli.  

“Grazie a noi – afferma il sindaco Francesco Mastromauro la SOGESA non chiuderà e potrà continuare a garantire il lavoro ai 41 operatori assunti, ciò che mi sembra importante in un momento, quello attuale, davvero tragico sotto il profilo occupazionale. Ed inoltre – aggiunge il sindaco – si potrà procedere alla realizzazione della nuova discarica di Grasciano. Quanto allo spazzamento – conclude il primo cittadino –  stiamo lavorando per affidare il relativo servizio alla Giulianova Patrimonio”.




Giulianova. Pubblicato l’avviso d’asta per la cessione della Farmacia comunale. Si parte da 3.300.000 euro: scadenza domande l’11 novembre prossimo.

Pubblicato l’avviso d’asta per la cessione della Farmacia comunale. Si parte da  3.300.000 euro: scadenza domande l’11 novembre prossimo.

E’ stato pubblicato l’avviso d’asta per la cessione della farmacia comunale. L’avviso, oltre che sull’Albo pretorio del Comune, sia quello cartaceo che l’altro on line, è anche sul sito istituzionale (www.comune.giulianova.te.it.) e verrà inviato agli Ordini dei Farmacisti d’Abruzzo. Il bando sarà inoltre pubblicato, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e su quotidiani a diffusione locale e nazionale per garantire la più ampia diffusione.

L’importo a base d’asta è stato fissato in euro 3.300.000 e le domande relative dovranno pervenire, pena esclusione, entro e non oltre le ore 11 del giorno venerdì 11 novembre 2011 all’Ufficio protocollo del Comune di Giulianova, in Corso Garibaldi n. 109, o a mezzo raccomandata del servizio postale, o mediante agenzia di recapito autorizzata oppure con consegna a mano dei plichi direttamente all’Ufficio protocollo.

Tra gli obblighi dell’aggiudicatario-acquirente le spese tecniche di valutazione della farmacia, l’acquisizione delle intere giacenze di magazzino e, dalla società che attualmente gestisce la farmacia, della totalità dei mobili, macchinari, arredi ma, soprattutto, la conferma dei dipendenti attualmente impiegati, ai quali verrà applicato il contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti delle farmacie private per tutti gli istituti connessi al rapporto di lavoro, con mantenimento di ogni effetto giuridico ed economico e dell’anzianità di servizio maturata al momento del trasferimento, in modo da effettuare il successivo inquadramento in posizioni analoghe a quelle attualmente occupate.

L’apertura dei plichi per l’aggiudicazione verrà effettuata l’11 novembre 2011 con inizio alle ore 15 nella Sala Consiliare del Comune.




Giulianova. 3° Memorial Aldo Varani organizzato dal Nucleo Ambientale a Cavallo 16-10-2011

CO.S.INT.

CORPI SANITARI INTERNAZIONALI

CROCE ROSSA GARIBALDINA

Forze Internazionali Volontarie di Soccorso e di Pace

International Medical Corps – Red Cross Garibaldina – International Peace Force

Onlus

STATO MAGGIORE ITALIA

COMANDO REGIONE ABRUZZO

Nucleo Ambientale a Cavallo

Anche quest’anno il Memorial Aldo Varani, organizzato dal Nucleo Ambientale a Cavallo di Giulianova e giunto ormai alla terza edizione, ha riscosso un grandissimo successo tra gli appassionati di equitazione e non. Tantissimi i curiosi che hanno seguito la lunga “carovana” dei cavalli che procedeva lungo la spiaggia con non poco stupore. Una giornata dedicata al cavallo ed alla tutela ambientale ricordando un grande uomo dalla grande statura morale, Aldo Varani appunto. Oltre cento i bellissimi cavalli che hanno partecipato al trekking provenienti da tutto l’Abruzzo, dalle Marche e dal Lazio. Tra i partecipanti molti giovani e soprattutto anche tante amazzoni che hanno colorato di rosa la giornata di Domenica 16 Ottobre. I cavalli sono partiti dal centro ippico Giuliese di Colleranesco ed hanno proseguito lungo il Fiume Tordino fino a raggiungere l’arenile di Giulianova, il giro do boa è stato nei pressi dell’arenile di Tortoreto. Ritorno presso il ristorante Lido Serenella di Giulianova  per il pranzo ed il ristoro dei cavalli. Un momento di commozione quando la vedova Varani ha voluto donare ai cavalieri giunti da più lontano (Amatrice) una coperta cucita a mano con sopra ricamato 3° Memorial Aldo Varani.  Grande fascino ed apprezzamento hanno riscosso tra i partecpanti i nostri paesaggi ed in particolare il litorale con i suoi ampi spazi. Una manifestazione tesa a tenere vivo il ricordo di un uomo, Aldo Varani di Giulianova, scomparso prematuramente, grande appassionato di sport ed equitazione e fortemente attaccato al nostro meraviglioso territorio che amava attraversare sempre in sella ad un Cavallo; iniziativa tesa inoltre a far conoscere i nostri percorsi naturalistici sensibilizzando i cittadini a creare una adeguata coscienza ambientale. Grazie all’organizzazione ed alla compostezza di tutti i partecipanti non ci sono stati incidenti se non un piccolo “bagno” fuori stagione. La sinergia e l’impegno delle istituzioni e delle forze di polizia infine hanno garantito il corretto svolgimento della manifestazione. Un ringraziamento ai Carabinieri della stazione di Giulianova alla polizia municipale di Giulianova e di Tortoreto ed alla Capitaneria di Porto di Giulianova. Un ringraziamento particolare al Commissario CRI Fabrizio Ferrante e ai suoi volontari della Croce Rossa di Giulianova, che ha messo a disposizione 4 mezzi fuoristrada ed un ambulanza per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Grazie alla loro preparazione ed alla loro professionalità tutta la giornata è trascorsa in piena sicurezza con la certezza di avere al proprio fianco dei veri e propri “angeli custodi”.
Ten. Andrea Guardiani
Vice Com. Nucleo Ambientale a Cavallo




Giulianova. UN ALTRO BILANCIO E’ POSSIBILE

UN ALTRO BILANCIO E’ POSSIBILE

Anche quella che sembrava una scommessa difficile da vincere, e cioè parlare di bilancio comunale di sabato pomeriggio in un’assemblea cittadina, ha avuto un buon esito.
Il Cittadino Governante ringrazia i numerosi partecipanti che per oltre due ore hanno seguito con grande attenzione l’illustrazione di un Bilancio comunale alternativo a quello impostato dalla Giunta nel maggio 2011, poi modificato della manovra di Riequilibrio dei giorni scorsi.
Dopo l’inaccettabile decisione della maggioranza di vendere la florida farmacia comunale e i terreni destinati alla costruzione di case dai costi più accessibili, è stato messo a punto dal nostro gruppo consiliare un Bilancio comunale diverso, sia sul fronte delle Entrate che su quello della Spesa, in grado di correggere le gravi anomalie strutturali che stanno mettendo in ginocchio le finanze comunali giuliesi.
Sono stati così individuati nuovi introiti per circa 8-9 milioni di euro e modalità per ridurre di molto la spesa eliminando sprechi e sperpero e procrastinando quella rinviabile.
Soprattutto è stato messo a fuoco il grave problema dell’attuale costosa gestione dei rifiuti, causa di grande e ingiustificata dissipazione di risorse pubbliche che ormai si protrae da anni e che non è più tollerabile dai cittadini che pagano la TARSU e si impegnano a fare la raccolta differenziata.
Con chiarezza sono state esposte le nuove strade che occorrerebbe intraprendere per mettere sotto controllo la spesa per la pulizia della città.
In questo modo si andrebbe rapidamente verso il dimezzamento della spesa per i rifiuti, invertendo da subito la spirale perversa che sta strangolando la nostra città. Quella spirale perversa che in quattro anni di raccolta differenziata invece dell’attesa diminuzione della spesa l’ha fatta raddoppiare, passando dai 3 milioni e 661 mila del 2007 agli oltre 8 milioni di quest’anno.
Nel corso dell’assemblea è stato anche letto l’appello a non vendere la farmacia comunale rivolto dall’ex sindaco Romolo Trifoni a tutte le forze politiche e alle associazioni presenti in città.
La nostra associazione ha espresso la propria adesione al comitato e raccoglierà le firme per far desistere l’amministrazione dall’alienazione e nel contempo ha proposto le misure alternative per coprire, in altro modo, il buco finanziario prodottosi nel bilancio comunale per responsabilità dell’amministrazione in carica.
In questo appuntamento, che nella storia della città è stato il primo dedicato alla discussione pubblica del bilancio comunale, molti sono stati i passaggi sottolineati dagli applausi e dagli interventi dei presenti a testimonianza della condivisione dell’analisi e delle proposte avanzate.
Questo ci convince sempre più che grande è il desiderio di conoscenza da parte dei cittadini e che è giusto contribuire alla promozione della partecipazione consapevole con iniziative democratiche improntate alla trasparenza.
Sarà possibile rivedere l’intero svolgimento dell’assemblea sul nostro sito “www.ilcittadinogovernante.it”
Giulianova 17.10.2011
IL CITTADINO GOVERNANTE
associazione di cultura politica