Cultura & Società, In rilievo, Ricordi di guerra, Storie giuliesi, Tipi giuliesi

Giulianova. Venerdì, 4 luglio, al Circolo Nautico, presentazione del libro (numero 5 della serie) “I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo” di Dom Serafini

 

Un tour impegnativo per

un libro impegnativo

 

Il “book tour” dell’italo-americano Dom Serafini per il suo recente libro “I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo”, il quinto della serie, si presenta impegnativo e insolito.

Infatti, questo inizierà venerdi’ 4 luglio a Giulianova presso il club nautico V. Migliori in occasione della Festa dell’Indipendenza Usa (Independence Day o 4th of July). Questa sarà la prima volta che il 4 luglio verrà celebrato in Abruzzo. Vi parteciperà anche l’ex senatore Antonio Razzi ed il “comico” Marco Papa; a suonare l’inno nazionale statunitense sarà il trombettista californiano Gabriel Rosati (che si é esibito anche con Santana). Francesco Marcozzi di Radio G penserà alla diretta video.

Il giorno dopo, il libro verrà presentato al Rocky Marciano Festival di Ripa Teatina, dove verrà conferito il premio Italo-Americano ad uno dei personaggi del libro, Mario Daniele (originario di Castelnuovo), ora imprenditore con attività negli stati di New York e Florida. Il ricavato del libro sarà devoluto al Rocky Marciano Festival, al circolo nautico V. Migliori e alle altre associazioni abruzzesi che hanno ospitato il libro.

Questa edizione de “I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo” è sponsorizzata da TLN, la rete televisiva italiana in Canada. Il volume, di 136 pagine, con un epilogo di Goffredo Palmerini e dedicato a personaggi abruzzesi, è stato pubblicato da TV Trade Media e porta l’imprimatur del Rocky Marciano Festival.

Dopo Ripa, passeranno alcuni giorni fino al 12 luglio quando il libro di Serafini verrà presentato da Andrea Portante, dirigente Rai, nella sua Caporciano nell’ambito di Abruzzo STAN (Storia, Territorio, Arte, Natura), festival da lui creato tramite l’associazione culturale Trattura Magno 101.

Da Caporciano alla vicina Scanno, domenica 13 luglio, ospite del artista visivo Domenico Di Vitto e della giornalista Silvia Mosca, entrambi attivi per promuovere il contributo degli abruzzesi all’estero. Il 15 luglio invece il libro verrà presentato a Vasto presso il ristorante americano Kitchen Loft di Rosanna Di Michele, chef nota per aver promosso incessantemente la cucina abruzzese a New York City. Il giorno dopo, Angelo Dell’Appennino, ex presidente dell’Associazione Abruzzese in Lombardia (e rimpatriato americano) riceverá Serafini ed il suo libro a Lanciano, città dove Dell’Appennino è nato ed ora risiede. Infine, il 20 luglio i dirigenti dell’Associazione Amici di Tortoreto, Michele Ferrante e Franco Coccia, presenteranno “I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo” durante la celebrazione dell’annuale “Giornata dell’Emigrante” alla sala consiliare del Comune di Tortoreto, seguito da un pranzo offerto ai partecipanti.

Ci sono pochi veicoli, come questo libro e la rubrica settimanale di Serafini su “Il Centro”, che fanno conoscere in Abruzzo il contributo degli abruzzesi all’estero; oltre a proporre degli esempi a coloro che volessero fare un’esperienza accademica o lavorativa all’estero. E per coloro che non hanno questa necessità, il libro é ugualmente d’interesse, non solo per l’unicità dei personaggi abruzzesi trattati, ma anche perché offre spunti a livello professionale in oltre 50 discipline.

 

 

 

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.