Il progetto “La cultura come strumento di partecipazione ed inclusione”, curato dalla cooperativa FormaTalenti, si rivolge a giovani tra i 18 e i 28 anni. Di 444, 30 euro mensili il compenso previsto, per un anno. E’ stata prorogata al 10 febbraio 2023 la scadenza per la presentazione delle domande relative all’adesione al Servizio civile universale da svolgersi nel Polo museale civico e nella la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”. Nello specifico, il progetto, curato dalla cooperativa “FormaTalenti”, si rivolge a giovani dai 18 ai 28 anni compiuti. A loro sarà offerta l’opportunità di acquisire gli strumenti per “ripensare il patrimonio artistico materiale ed immateriale, interpretandolo in una nuova prospettiva che lo renda più inclusivo e coinvolgente”. Il compenso mensile previsto è di 444,30 euro mensili. La durata è di un anno. Tutte le informazioni sul sito della cooperativa Formatalenti o cliccando sul link https://biblioteca.comune.giulianova.te.it/servizio-civile-universale-in-biblioteca-bindi-e-al-polo-museale-civico-di-giulianova/
Altri articoli
18 nuove palme Washingtonia per il Lungomare Monumentale di Giulianova
Giulianova. Linea Retta: la TASI, quale aliquota partorirà la Giunta Mastromauro?
Giulianova. Sono state rinvenute inedite lastre fotografiche che testimoniano il villino Castelli di...
Uno strumento che punta al miglioramento strutturale e funzionale della città, ma senza perdere di v...
Teramo. Standing ovation per Mariella Celia in Sleep Elevation