Il 21 Aprile 2017 alle ore 18,15 nei locali provvisori dell’Arconfraternita SS.Annunziata in Via N. Palma,31, Teramo,
il Salotto culturale “Prospettiva Persona” ( con patrocinio di Fondazione Tercas, Ministero per i Beni artistici culturali e turismo, Ufficio per il progetto culturale della Diocesi di Teramo Atri e Arciconfraternita SS. Annunziata) continua i mercoledì del salotto con l’attenzione agli Aspetti della flora del territorio abruzzese tra passato e futuro, II Parte, a cura di Nicola Olivieri. Saranno proiettate alcune slides fotografiche. Quando si parla di Abruzzo, non si può che ammirare e sottolineare la bellezza della sua Natura! Ne sono testimonianza i tre (quattro considerando l’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” ) Parchi Nazionali, il vasto Parco Regionale Sirente-Velino e le innumerevoli Riserve e Oasi WWF. Non è quindi per caso che viene definita “Regione verde d’Europa”! La sua peculiare struttura geo-morfologica, in questo, ha un’importante parte; infatti è sicuramente grazie ad essa che si è potuta sviluppare una tale variabilità di ambienti, dalle inospitali praterie sommitali, alle basse e comode spiagge sabbiose, passando per le dolci colline, i frastagliati calanchi, i boschi secolari (solo per rimanere in ambito terrestre), che rappresentano, senza ombra di dubbio, la principale ragione della ricchezza di biodiversità che caratterizza la regione.(N.O.)
Altri articoli
Circolo Culturale IL FARINA - Il Dialogo per la Pace
GIULIANOVA. DUE TERAMANI IN FINALE A MISTER ITALIA 2021
FASCISTELLI” IL ROMANZO DI STEFANO ANGELUCCI MARINO, DIVENTA UN FILM
Bellante. Editoria: l'Associazione culturale Nuove Sintesi presenta il libro, "IL SOCIALISMO RIVOLUZ...
Giulianova. La Fidas-Cuore e il Centro Trasfusionale, due realtà consolidate.