Luigi Iannone (a cura di)
ERNST JÜNGER
|
![]() Questo libro è una novità nel panorama editoriale italiano. Innanzitutto perché vi collaborano ben trenta autori tra esperti, docenti e ricercatori universitari impegnati in varie discipline (Germanistica, Filosofia, Storia delle dottrine politiche, Diritto, Psicologia, Economia, eccetera). E poi perché, in genere, i lavori collettanei si concentrano su un unico argomento, oppure, diventano — al contrario — un insieme confuso di saggi che non vanno oltre la cifra agiografica o celebrativa mentre, nel caso specifico, l’intento è quello di offrire una prospettiva analitica sull’intera opera di Ernst Jünger. Infatti, in ogni singolo capitolo gli autori si confrontano su uno o due temi ma lo fanno con sensibilità culturali, punti di vista e approcci professionali divergenti, in modo che il lettore possa avere la possibilità di accostarsi ad uno dei più grandi pensatori del Novecento avendo davanti uno spettro completo di valutazioni. |
Altri articoli
“MUSICA NEI CHIOSTRI” Concerto dell’8 agosto 2015
Riparte la macchina organizzativa per la 21^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL'ADRIATICO PREMIO ALEX BARON...
Teramo. CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA XIX EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “IL FARO”
La castagna grande protagonista del week-end a Leofara di Valle Castellana
YOUNG AMBASSADOR: collabora con noi | collaborate with us