Cultura & Società

Teramo. Guida all’ascolto de “Il Flauto magico” e il IV Canto de L’ Inferno di Dante al Salotto culturale della prima settimana di febbraio

 

 

Mercoledì  4 febbraio 2015 alle ore 17,45  il Salotto culturale “Prospettiva Persona” (con patrocinio di Fondazione Tercas, Ministero per i Beni artistici culturali e turismo, Ufficio per il progetto culturale della Diocesi di Teramo Atri e Arciconfraternita SS. Annunziata) nei locali di Via N. Palma 33 presenta  la guida all’ascolto dell’opera musicale   “Il Flauto Magico” di Mozart a cura di Don Martino Valeri

Saranno ascoltati brani antologici. 

  

 Approfondimento 

Il flauto magico, in tedesco: Die Zauberflöte, K 620 è un opera in due atti composta nel 1791 da Wolfgang Amadeus Mozart  su libretto di Emanuel Schikaneder, che non era solo un librettista, ma un illustre personaggio teatrale.
L’opera è in forma di 
Singspiel, una forma popolare tedesca che includeva accanto al canto anche dialoghi parlati e, secondo alcuni, è stata progettata come opera massonica, con l’allusione ai riti massonici, tra cui il più evidente è il numero tre, il numero sacro per la massoneria.
L’Opera inizia con tre potenti accordi, ripetuti tre volte, in cui predomina il solenne colore di tre tromboni; dopo un grandioso fugato, ecco risuonare ancora i tre accordi. Il tema musicale ritorna tre volte, ed ancora tre le damigelle, tre i geni, e (nel cast originario) tre gli schiavi, tre i sacerdoti, tre i Templi (Natura, Ragione e Saggezza) e tre le prove che Tamino deve superare per purificarsi.
Ma “Il flauto magico” non era un’opera misteriosa, scritta per una ristretta cerchia di iniziati, ma era scritta per piacere ad un pubblico più vasto possibile, attingendo alle tradizioni del teatro popolare viennese che proponeva, specialmente nelle scene per Papageno, un tipo di amore semplice ed un po’ buffonesco.
Infatti l’opera fu un grande successo che risollevò lo spirito di Mozart che, ammalato da qualche settimana, era piuttosto depresso. 
cfrhttp://www.settemuse.it/musica/opera_il_flauto_magico.htm
 

La rilettura dell’ Inferno di Dante al Salotto  di venerdì 7 febbraio 2015 alle ore 17,45 

Venerdì 7 febbraio alle ore 17,45 l’omaggio a Dante  prosegue con il Venerdì dantesco al suo   quarto appuntamento. Il Salotto  culturale, grazie alla generosa collaborazione di Benedetto Di Curzio,   rilegge il IV Canto dell’Inferno nell’ambito dello speciale omaggio al  sommo poeta Dante Alighieri nel 750 anniversario della sua nascita(1265-2015) .

Inferno  IV  canto 

“Or discendiam qua giù nel cieco mondo,”
cominciò il poeta tutto smorto.
Io sarò primo e tu sarai secondo”…

Intanto voce fu per me udita:
“Onorate l’altissimo poeta;
l’ombra sua torna, ch’era dipartita”…
Venimmo al piè d’un nobile castello,
sette volte cerchiato d’alte mura,
difeso intorno d’un bel fiumicello…

Approfondimento 

Ingresso nel Limbo. Descrizione delle anime e salvezza dei patriarchi biblici. Incontro con Omero, Orazio, Ovidio e Lucano. Il castello degli «spiriti magni».
È la sera di venerdì 8 aprile (o 25 marzo) del 1300. Cfr.http://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-iv.html

Problematiche sul Limbo 

Uno degli aspetti più problematici inerenti le anime confinate nel Limbo riguarda i bambini morti prima di essere battezzati, che pur essendo innocenti e non avendo commesso alcuna colpa sono irrimediabilmente esclusi dalla salvezza: il punto doveva colpire non poco i teologi medievali, che infatti se ne occupano in più di uno scritto, ed anche lo stesso Dante vi accenna ripetutamente nella sua descrizione del I Cerchio da cui proviene la sua guida nella prima parte del viaggio, il poeta latino Virgilio. In Inf., IV, 29-30 egli sottolinea che nel Limbo si sentono dei profondi sospiri emessi dalle anime lì relegate, turbe, ch’eran molte e grandi, / d’infanti e di femmine e di viri, mentre in Purg.VII, 31-33 è Virgilio a spiegare al concittadino Sordello che nel I Cerchio ci sono anche i pargoli innocenti / dai denti morsi de la morte avante / che fosser de l’umana colpa esenti, parole in cui è evidente l’apparente ingiustizia che la volontà divina sembra riservare a questa categoria di anime. Va aggiunto che l’aquila degli spiriti giusti, nel suo discorso sulla predestinazione e sulla salvezza nei Canti XIXXX del Paradiso, risponde al dubbio di Dante sull’argomento (che lui stesso dichiara che lo ha tormentato a lungo) riconducendo tutto all’imperscrutabile giudizio divino, per cui ciò che può sembrare un’apparente ingiustizia trova la sua spiegazione nell’abisso della saggezza di Dio, che però è inconoscibile al limitato intelletto umano.  Recentemente la Chiesa Cattolica è tornata sulla questione dei bambini morti senza battesimo e ha cautamente ipotizzato che per essi vi possa essere una speranza di salvezza, rimuovendo dunque il carattere di perentorietà circa la loro perdizione che era posta dalla teologia medievale: nel 2007 la Commissione Teologica Internazionale ha infatti redatto un documento, approvato dal pontefice Benedetto XVI, in cui si afferma che il battesimo è condizione necessaria per essere ammessi alla grazia, ma che è lecito sperare che Dio possa salvare i bambini morti senza aver ricevuto il sacramento (dunque l’esistenza del Limbo non viene negata e, anzi, esso viene ritenuta un’«ipotesi teologica possibile», ma viene di molto attenuata la sua importanza sul piano della salvezza individuale).

S. D’Antonio

image_pdfimage_print
Condividi:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Controllo anti spam: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.